Canali Minisiti ECM

Associazione pancreas eterotopico e atresia esofagea nei bambini

Pediatria | 18/12/2009 16:47

L’atresia esofagea con o senza fistola tracheo-esofagea è una malformazione frequente che si verifica in circa 3000 neonati al mondo. Questa patologia può essere associata ad altre malformazioni congenite. L'obiettivo dello studio eseguito presso il Dipartimento di Pediatria, Divisione di Gastroenterologia Pediatrica, Children's Hospital di Montreal, McGill University, Canada è stato quello di misurare la frequenza eterotopica del pancreas nei bambini con atresia esofagea e valutare l’eventuale collegamento con altre malformazioni.

Tutti i pazienti con atresia esofagea sono stati seguiti prospetticamente dal 2005 all’Hôpital Sainte-Justine e dal 2006 al Children's Hospital di Montreal. Sono stati confronti i dati di novantuno pazienti sottoposti a gastroscopia per tale periodo con quelli di 182 pazienti di controllo che hanno presentato la gastroscopia per altre indicazioni. La presenza o l'assenza di eterotopia del pancreas e la sua localizzazione sono state rilevate in entrambi i gruppi. I seguenti dati sono stati raccolti anche su pazienti con atresia esofagea: sesso, età gestazionale, tipo di atresia esofagea, e altre malformazioni.

pubblicità

Diciassette (18,7%) dei novantuno pazienti erano affetti anche da eterotopia gastrica e pancreatica rispetto a 1 (0,5%) nel gruppo di controllo. Non sono emerse differenze tra i pazienti con o senza pancreas eterotopico per quanto riguarda il sesso, la prematurità, il tipo di atresia esofagea, e la presenza o l'assenza di altre anomalie congenite. Questo studio ha dimostrato, per la prima volta, che il pancreas eterotopico è associato ad atresia esofagea a prescindere altre malformazioni.

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing